Tra gli interventi di assistenza che l’Ufficio Consolare può attuare a favore di un cittadino italiano vi sono:
- assistenza ai detenuti > cliccare qui per scaricare la guida pratica per i detenuti all’estero
- assistenza legale> cliccare qui per altre informazioni
- assistenza finanziaria (solo in caso di assoluta necessità)
- assistenza nella ricerca di cittadini
- rimpatrio della salma o delle ceneri
- sottrazione internazionale di minori >cliccare qui per scaricare la guida sui minori contesi
Assistenza ai detenuti
In caso di arresto di un cittadino italiano si ha il diritto di chiedere assistenza consolare, quindi il Consolato competente può:
- visitare il detenuto
- fornire nominativi di avvocati locali
- mantenere contatti con la famiglia
- garantire, quando è necessario e consentito dalle norme locali, forniture mediche o altro
L’ufficio consolare non può intervenire in giudizio per conto dei cittadini e/o pagare le spese legali ma può fornire un elenco di avvocati che parlano italiano e sono abilitati all’esercizio della professione in Slovacchia di cui potersi avvalere in caso di necessità, ferma restando naturalmente la possibilità di rivolgersi ad altri professionisti di propria fiducia.
Assistenza sanitaria
Gli Uffici Consolari non hanno competenza diretta in materia sanitaria.
I cittadini italiani che viaggiano in Spagna, iscritti al “Servizio Sanitario Nazionale”, hanno accesso ai servizi sanitari gratuiti se in possesso della tessera europea di assicurazione malattia (TEAM). Per ulteriori informazioni sulla TEAM si consiglia di visitare il sito web della Commissione Europea: Viaggiate all’estero? Non dimenticate la tessera europea di assicurazione malattia – Occupazione, affari sociali e inclusione – Commissione europea (europa.eu).
Per maggiori informazioni sull’assistenza sanitaria in area UE è possibile consultare il sito del Ministero della Salute.
Prestiti
L’Ufficio Consolare può’ erogare prestiti con promessa di restituzione a cittadini temporaneamente presenti nella circoscrizione e in stato di necessità, senza possibilità di aiuto da parte di parenti e genitori ai sensi dell’art. 24, comma 2, del D. Lgs. n.71 del 3 febbraio 2011.
Si tratta di prestiti caratterizzati dalla temporaneità del soggiorno e dall’eccezionalità che sono soggetti a restituzione entro qualche mese.
Le modalità sulla restituzione del prestito sono illustrate al beneficiario all’atto dell’erogazione del prestito stesso e riportate sulla ricevuta che il connazionale riceve.
Dal 30 giugno 2024, sono ammessi rimborsi esclusivamente tramite gli Uffici Postali fisicamente o via web sul sito delle Poste Italiane, o presso l’Ufficio Consolare che ha concesso il prestito o qualsiasi altro Consolato.
Eventuali rimborsi non ancora effettuati entro tale data, dovranno essere effettuati secondo le nuove modalità.
Per i dettagli su come effettuare il rimborso attraverso Poste Italiane consultare le seguenti istruzioni.
Sussidi
L’Ufficio Consolare può erogare un sussidio una tantum al connazionale che si trovi in precarie temporanee condizioni economiche. I presupposti per ottenere un sussidio sono:
• Cittadinanza italiana;
• Stato di indigenza;
• Residenza nella circoscrizione consolare con iscrizione all’AIRE (Anagrafe Italiani Residenti Estero).
Rimpatrio della salma o delle ceneri
L’Ufficio Consolare fornisce assistenza e consulenza in caso di rimpatrio di salme o ceneri di cittadini italiani deceduti in Slovacchia. In questo contesto, il compito dell’Ufficio Consolare è quello di chiedere l’autorizzazione del comune italiano per la sepoltura del corpo (o delle ceneri) e rilasciare il passaporto mortuario. Tale autorizzazione può richiedere tempistiche diverse a seconda del comune italiano di riferimento.
Per il rilascio di tale passaporto si deve presentare la seguente documentazione:
- Modulo di richiesta ·> [scaricare qui] – PDF
- Certificato di morte in formato cartaceo originale, su modello standard plurilingue;
- Copia del documento di identità del defunto e copia del documento d’identità del familiare o del richiedente del passaporto mortuario.