La CIE potrà essere rilasciata esclusivamente ai cittadini italiani regolarmente residenti nella propria circoscrizione consolare, che siano già registrati nello schedario consolare e i cui dati anagrafici siano già presenti nella banca dati A.I.R.E. (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero).
Coloro che non sono registrati all’A.I.R.E. dovranno prima regolarizzare la propria iscrizione anagrafica (per i cittadini non iscritti all’A.I.R.E., la competenza al rilascio della carta d’identità rimane al Comune di residenza).
Ai fini della registrazione nella banca dati A.I.R.E. è indispensabile, per i cittadini italiani nati all’estero, che l’atto di nascita risulti già trascritto nei registri di Stato Civile del Comune di riferimento.
Nel caso si sia cambiato indirizzo di residenza (rispetto a quello comunicato all’Ufficio consolare), è necessario richiedere la variazione di indirizzo (vedi sezione “Anagrafe degli Italiani residenti all’estero – A.I.R.E.”).
Per la richiesta di passaporto è necessario contattare l’Ufficio Consolare all’indirizzo e-mail uffconsolare.bratis@esteri.it anticipando l’apposito modulo (scaricabile dalla sezione “Modulistica”) insieme a copia di un documento di identità valido. In caso di assenza del documento di identità valido, è necessario fornire i dati di due testimoni, ed i relativi documenti di identità validi.
Si informano i connazionali, genitori di figli minori, che a partire dal 14 giugno 2023 non è più necessario presentare l’atto di assenso dell’altro genitore ai fini del rilascio del proprio documento d’identità (passaporto e CIE), ai sensi del Decreto Legge 69/2023, essendo sufficiente un’autocertificazione di assenza di cause inibitorie al rilascio del documento (scaricabile dalla sezione “Modulistica”).
Ai fini del rilascio dei documenti per i minori resta invece l’obbligo dell’assenso firmato da entrambi i genitori o da chi esercita la responsabilità genitoriale.
La validità della carta d’identità varia a seconda dell’età del titolare ed è di:
– 3 anni per i minori di età compresa tra 0 e 3 anni;
– 5 anni per i minori di età compresa tra 3 anni e il raggiungimento della maggiore età (18 anni);
– 10 anni dai 18 anni di età.
DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE IL GIORNO DELL’APPUNTAMENTO:
- modulo di richiesta della CIE compilato e firmato (scaricabile dalla sezione “Modulistica”);
- 1 fotografia recente (massimo 6 mesi), formato ICAO (frontale, a colori, con sfondo bianco, dimensioni 35 x 40 mm);
- documento italiano di riconoscimento ai sensi del D.P.R. 445/2000. Se non ne è in possesso, il richiedente dovrà presentarsi accompagnato da due testimoni; se la CIE è richiesta per un minorenne, è necessario che anche il genitore che accompagna presenti un documento di riconoscimento; >> ATTENZIONE: La carta di identità precedente viene ritirata il giorno dell’appuntamento
- 1 fotocopia del documento precedente (fotocopia di fronte e retro della carta d’identità);
- nel caso in cui si richieda la carta d’identità per un figlio minore di 18 anni, atto di assenso da parte dell’altro genitore, a prescindere dallo stato civile del richiedente (celibe/nubile, coniugato, separato o divorziato), vedasi Modulo per richiesta CIE per minore (con assenso), scaricabile dalla sezione “Modulistica”;
- nel caso in cui il richiedente non sia più in possesso del precedente documento in seguito a furto o smarrimento, è necessario presentare al momento dell’appuntamento il formulario di dichiarazione di furto o smarrimento (scaricabile dalla sezione “Modulistica”), unitamente alla denuncia effettuata presso le autorità locali.
Il giorno dell’appuntamento, l’operatore consolare acquisisce la documentazione indicata al punto precedente, effettua il riconoscimento e la verifica della foto ed acquisisce le impronte digitali e la firma (salvo per i minori di anni 12), che saranno registrate in sicurezza all’interno del microchip presente nella propria CIE e non depositate in nessun altro luogo.
Anche i minori di età inferiore ai 12 anni devono essere presenti, perché è necessaria la loro identificazione da parte del funzionario dell’ufficio. I minori devono essere sempre accompagnati da uno dei genitori o comunque dal titolare della responsabilità genitoriale.
Il costo del documento è di:
• Euro 21,95 in caso di primo rilascio o rinnovo;
• Euro 27,11 in caso di duplicato (nuova carta emessa prima di 180 giorni dalla scadenza della precedente per furto, smarrimento o deterioramento).
Il pagamento dovrà essere effettuato il giorno dell’appuntamento in contanti allo sportello.
Consegna della carta d’identità
La CIE è emessa dal Ministero dell’Interno e prodotta dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, che la spedisce, a mezzo posta raccomandata, all’indirizzo di residenza (o recapito) dichiarato dal richiedente. Salvo casi particolari, la CIE dovrebbe arrivare per posta entro 15 giorni dal giorno dell’appuntamento (il connazionale potrà seguire la raccomandata autonomamente online, attraverso il codice di tracciamento).
In caso di mancata consegna, scaduto il termine di giacenza presso l’ufficio postale il plico viene restituito all’Ufficio consolare per ulteriori tentativi di consegna.
CARTE D’IDENTITA’ NON RITIRATE
Si informa che le carte d’identità rilasciate da questo Ufficio consolare e non ritirate dagli interessati verranno tenute in giacenza per il tempo massimo di un anno.
Allo scadere del periodo di conservazione l’Ufficio consolare procederà alla distruzione delle carte di identità giacenti e non ritirate.