CARTA D'IDENTITA' ELETTRONICA (CIE)
La CIE potrà essere rilasciata esclusivamente ai cittadini italiani regolarmente residenti nella propria circoscrizione consolare, che siano già registrati nello schedario consolare e i cui dati anagrafici siano già presenti nella banca dati A.I.R.E. (Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero)
Per la richiesta è necessario anticipare all’indirizzo email uffconsolare.bratis@esteri.it l'apposito modulo insieme a copia del proprio documento di identità valido. In caso di assenza del documento di identità valido, è necessario fornire i dati di due testimoni, ed i relativi documenti di identità validi.
In caso di richiesta per figli minori, allegare anche l’atto di assenso dell’altro genitore insieme a copia del documento di identità:
- Modulo per richiesta CIE per adulto
- Assenso per rilascio CIE ad adulto con figli minori
- Modulo per richiesta CIE per minore (con assenso)
Resta ferma la possibilità di richiedere la carta d’identità in Italia presso il proprio Comune di iscrizione AIRE.
La validità della carta d’identità varia a seconda all'età del titolare:
- 3 anni per i minori di età inferiore a 3 anni;
- 5 anni per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni;
- 10 anni per i maggiorenni.
All’appuntamento il cittadino dovrà presentarsi con i seguenti documenti:
- 1 fototessera, in formato cartaceo dello stesso tipo di quelle utilizzate per il passaporto, dimensioni cm. 3,5 per cm. 4,5, in cui il volto occupi almeno l’ottanta per cento della foto;
- documento italiano di riconoscimento ai sensi del D.P.R. 445/2000. Se non ne è in possesso, il richiedente dovrà presentarsi accompagnato da due testimoni;
- atto di assenso dell’altro genitore nel caso in cui il richiedente abbia figli minori di 18 anni (a prescindere dallo stato civile del richiedente: celibe/nubile, coniugato, separato o divorziato);
- atto di assenso di entrambi genitori nel caso in cui il richiedente sia un minore di 18 anni.
Al momento dell’appuntamento l’operatore consolare acquisirà la foto e, salvo che per i minori di 12 anni, le impronte digitali, e la firma, che saranno registrate in sicurezza all’interno del microchip presente nella propria CIE e non depositate in nessun altro luogo.
Il costo del documento è di:
- 21,95 euro complessivi, in caso di primo rilascio o rinnovo;
- 27,11 euro complessivi in caso di duplicato per furto o smarrimento.
Il pagamento dovrà essere effettuato il giorno dell’appuntamento in contanti allo sportello.
Consegna della carta d'identità
La CIE viene stampata e poi recapitata a mezzo posta presso l’indirizzo di residenza (o recapito) dichiarato dal richiedente, a cura dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.
In caso di mancata consegna per indirizzo errato, è prevista la giacenza presso il locale ufficio postale, al termine della quale il plico viene restituito all’Ufficio consolare di riferimento per un ulteriore tentativo di consegna.
PASSAPORTO
Per informazioni sul rilascio del passaporto consultare questo link.
ETD (Emergency Travel Document)
In caso di necessità (perdita o sottrazione di passaporto o carta di identità) e ove non sia altrimenti possibile procurarsi un altro documento di viaggio, la Rappresentanza diplomatica rilascia un documento provvisorio di viaggio (anche chiamato E.T.D. - Emergency Travel Document) essenzialmente con validità per il solo viaggio di rientro in Italia o nel Paese di stabile residenza all’estero.
Per ottenerlo bisogna presentarsi in Consolato, che provvederà al rilascio previa acquisizione della seguente documentazione e dopo aver esperito gli accertamenti del caso:
1) denuncia di smarrimento o furto del passaporto o di altro documento di viaggio, resa al Consolato ai sensi degli articoli 46 e 47 e con le avvertenze di cui all'art. 76 del D.P.R. 445/2000;
2) 2 fotografie dell'interessato (uguali, frontali, a colori formato 35 x 40 mm);
3) titolo di viaggio del richiedente;
4) ricevuta del pagamento del costo del documento (attualmente pari a € 1,55) e delle eventuali spese di spedizione qualora l'interessato non possa recarsi personalmente a ritirare il documento;
5) si raccomnada di presentare anche denuncia di furto o smarrimento resa davanti alla polizia slovacca, ciò anche al fine di facilitare il transito alla frontiera.
In generale è consigliabile conservare, in un luogo diverso da quello in cui si custodiscono i documenti originali, una fotocopia dei documenti più importanti (passaporto, carta d'identità, carta di credito) per facilitare le procedure di assistenza in caso di furto o smarrimento.
Va tenuto presente che nei giorni prefestivi e festivi tale forma di assistenza potrebbe essere preclusa a causa della chiusura degli Uffici stessi e differita - tranne che in situazioni di comprovata emergenza - al primo giorno lavorativo utile.
L’ETD può essere rilasciato anche a cittadini di Paesi membri dell’Unione europea previa acquisizione dell’autorizzazione formale da parte di una rappresentanza diplomatico-consolare o del Ministero degli Esteri del Paese di appartenenza del richiedente e della seguente documentazione:
1) denuncia di smarrimento o furto del passaporto o di altro documento di viaggio, resa al Consolato ai sensi degli articoli 46 e 47 e con le avvertenze di cui all'art. 76 del D.P.R. 445/2000;
2) denuncia di furto o smarrimento del passaporto o di altro documento di viaggio presso le locali autorità di polizia;
3) 2 fotografie dell'interessato (uguali, frontali, a colori formato 35 x 40 mm);
4) titolo di viaggio del richiedente;
5) ricevuta del pagamento del costo del documento (attualmente pari a € 1,55) e delle eventuali spese di spedizione qualora l'interessato non possa recarsi personalmente a ritirare il documento;
6) si raccomanda di presentare anche denuncia di furto o smarrimento resa davanti alla polizia slovacca
AVVISI
RESTITUZIONE PASSAPORTI RINVENUTI ALL’ESTERO E RESTITUITI AGLI UFFICI CONSOLARI ITALIANI.
Si rende noto all’utenza che i passaporti oggetto di furto o smarrimento e successivamente rinvenuti da parte delle locali Autorità, vengono restituiti a questo Ufficio consolare.
Si invitano pertanto coloro che abbiano recentemente subito un furto/smarrimento nell’ambito di questa circoscrizione consolare e vogliano verificare se i propri passaporti siano stati rinvenuti, a contattare questo Ufficio consolare (al numero telefonico 00421 2 59 80 0012-14 o all’indirizzo e-mail uffconsolare.bratis@esteri.it) per ulteriori informazioni in merito.
Si segnala che l’eventuale ritiro del passaporto potrà avvenire secondo le seguenti modalità:
- ritiro diretto presso l’Ufficio consolare;
- invio per posta, con spese di spedizione a carico del richiedente.
Si ricorda che trascorso il periodo massimo di un anno di giacenza presso l’Ufficio consolare, a decorrere dalla data in cui le Autorità locali restituiscono i passaporti rubati o smarriti, senza che i documenti siano stati reclamati dai legittimi proprietari, si procederà alla loro distruzione senza ulteriori comunicazioni.
CARTE D'IDENTITA' NON RITIRATE
Si informa che le carte d’identità rilasciate da questo Ufficio consolare e non ritirate dagli interessati verranno tenute in giacenza per il tempo massimo di un anno.
Allo scadere del periodo di conservazione l’Ufficio consolare procederà alla distruzione delle carte di identità giacenti e non ritirate.