Per domande su: AIRE, stato civile, patente, passaporto, carta d’identità si prega voler visionare le relative sezioni del presente sito.
INFORMAZIONE ALL'UTENZA
Si informa che per motivi tecnici l'Ufficio consolare non può temporaneamente rilasciare passaporti.
Non appena possibile si comunicherà la data di riattivazione del servizio.
Ci si scusa per il disagio arrecato.
NUOVA SOTTOCATEGORIA DI VISTI PER BREVE SOGGIORNO
E' stata istituita una nuova sottocategoria di visto per i brevi soggiorni in Italia, affiancando a quella per TURISMO, quella per TURISMO-VISITA A FAMIGLIA/AMICI. Per i requisiti per questa nuova sottocategoria clicca qui.
TUTTI I CONNAZIONALI TEMPORANEAMENTE RESIDENTI IN SLOVACCHIA (NON INSCRITTI AIRE), sono invitati a segnalare la loro presenza (indicando i loro recapiti) all'indirizzo di posta elettronica uffconsolare.bratis@esteri.it
Si invitano inoltre tutti i connazionali che si trovino temporaneamente in Slovacchia (ad esempio i turisti) ad iscriversi sul sito. www.dovesiamonelmondo.it.
AUTOCERTIFICAZIONE DELLO STATUS DI IMMIGRATO AI FINI DELL'ASSISTENZA SANITARIA URGENTE IN ITALIA PREVISTA DAL DECRETO DEL MINISTRO DELLA SALUTE DELL'1 FEBBRAIO 1996
Ai cittadini italiani residenti all'estero, titolari di pensione corrisposta da enti previdenziali italiani o aventi lo status di emigrato certificato dall'Ufficio consolare, le prestazioni ospedaliere urgenti in Italia sono erogate a titolo gratuito e per un periodo massimo di novanta giorni nell'anno solare, qualora gli stessi non abbiano una copertura assicurativa, pubblica o privata, per le suddette prestazioni sanitarie.
Per poter accedere all'assistenza sanitaria urgente in caso di temporaneo soggiorno in patria, il cittadino emigrato doveva produrre alla competente Azienda sanitaria locale (ASL) un certificato consolare che, nell'attestare il possesso della cittadinanza italiana, la nascita in Italia e la residenza all'estero, era ritenuto idoneo a comprovare la condizione di emigrato.
Nell'ambito dello sforzo teso alla semplificazione e allo snellimento delle procedure, è ora sufficiente attestare la condizione di emigrato mediante dichiarazione sostitutiva di certificazione da presentare alla competente ASL, con la quale il cittadino certifica:
A - di essere nato in Italia, di possedere la cittadinanza italiana, nonché di risiedere all'estero, indicando il Comune di iscrizione AIRE
oppure
B - di essere nato all'estero, di possedere la cittadinanza italiana, di aver risieduto in Italia, indicando il Comune di iscrizione all'Anagrafe della popolazione residente (ANPR), di risiedere attualmente all'estero ed essere quindi iscritto all'Anagrafe degli Italiani residenti all'estero (AIRE).
NOTIFICA ALL'ESTERO DI ATTI GIUDIZIARI ED EXTRAGIUDIZIARI
La procedura da seguire per la notifica di atti amministrativi, giudiziari ed extra-giudiziari dall'Italia all’estero è indicata sul sito del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (clicca qui).
TARIFFARIO DEI MEZZI PUBBLICI DI BRATISLAVA
Le informazioni complete e dettagliate sul tariffario dei biglietti e degli abbonamenti dei mezzi pubblici di Bratislava possono essere reperite sul sito dell’Azienda dei Trasporti di Bratislava.
Per una sintesi delle principali informazioni, clicca qui.
INFORMAZIONI PER CHI INTENDE SPOSARSI NELLA REPUBBLICA SLOVACCA
Si informa che a partire dal 1° ottobre 2015 gli Uffici di Stato Civile slovacchi non chiedono più il "nulla osta al matrimonio" sinora rilasciato dalle Autorità italiane. L'elenco dei documenti necessari per sposarsi in Slovacchia è consultabile nella sezione "Come fare per", accessibile dalla home page del presente sito.