Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Domande frequenti

 

Domande frequenti

Cosa devo fare in caso di smarrimento o furto della carta d’identità o passaporto in Slovacchia, se devo tornare in Italia?
In primo luogo è necessario denunciare l’accaduto presso la Polizia locale. Successivamente occorre presentarsi presso l’Ambasciata muniti di un documento italiano (ad esempio la patente di guida) e di due fotografie formato tessera, per richiedere un documento di viaggio di emergenza (ETD) che sarà valido solo per il rientro in Italia dove il cittadino, a seguito di nuova denuncia, potrà riottenere i documenti, seguendo le apposite procedure.
ATTENZIONE: l'Ambasciata è competente per il rilascio dell'ETD solo se il furto o lo smarrimento sono avvenuti in Slovacchia

Quali sono i documenti necessari per entrare in Slovacchia?

Per entrare in Slovacchia è sufficiente la carta d’identità valida per l’espatrio o il passaporto, in corso di validità. Altre informazioni utili potranno essere reperite nel sito www.viaggiaresicuri.it.

Di quale documento necessitano i minori per entrare in Slovacchia?
I minori per poter entrare in Slovacchia necessitano della carta d’identità o del passaporto individuale in corso di validità. (Si consiglia di munirsi di documentazione idonea a comprovare la titolarità della potestà sul minore (es. certificato di nascita con indicazione della paternità e maternità). Per maggiori informazioni.

Di quali documenti ho bisogno per sposarmi in Slovacchia?
Dettagliate informazioni sono contenute nella Sezione “Servizi consolari – Stato Civile Matrimonio: Come fare per..”

Cosa devo fare per trascrivere in Italia la nascita di mio/a figlio/a nato/a in Slovacchia?
Dettagliate informazioni sono contenute nella Sezione “Servizi consolari – Stato Civile – Nascita: Come fare per..”

Di quali documenti ho bisogno per registrare in Italia il matrimonio celebrato in Slovacchia?
Dettagliate informazioni sono contenute nella Sezione “Servizi consolari – Stato Civile – Matrimonio: Come fare per..”

Come si registra in Italia una sentenza di divorzio pronunciata in Slovacchia?
Bisogna tener presente che non sempre una sentenza di divorzio pronunciata all’estero è considerata automaticamente valida in Italia. I documenti necessari per la trascrizione sono: la sentenza passata in giudicato (originale o copia autenticata munita di apostille del Tribunale Regionale – Krajsky sud); la traduzione ufficiale della sentenza, effettuata da un traduttore giurato; la dichiarazione sostitutiva di atto notorio (disponibile presso il Consolato). Se i documenti sono validi secondo la legislazione del luogo di emissione, l’Ufficio consolare, dopo aver verificato la conformità della traduzione, provvede all’invio dei documenti al Comune italiano, dove è stato celebrato il matrimonio, per la richiesta di trascrizione della sentenza.

Posso guidare in Slovacchia con la mia patente italiana?
Come turista si può guidare tranquillamente per sei mesi; come residente, trascorsi 185 giorni, ha la facoltà di convertire la patente italiana in patente locale, chiedendo questa conversione alla Polizia slovacca.

Come posso convertire la patente italiana in patente slovacca?
Il cittadino italiano iscritto AIRE, ha la facoltà (non l’obbligo) di convertire la patente italiana in patente slovacca, chiedendo questa conversione alla Direzione Provinciale della Polizia slovacca (Ufficio Patenti) prima della scadenza della patente italiana. 
Per la conversione della patente di guida rilasciata all’estero è necessario: 
• che il titolare sia residente in Slovacchia da almeno 185 giorni ma può farlo in qualsiasi momento. E’ preferibile convertire la patente prima della sua scadenza per evitare di dover consegnare documenti aggiuntivi.
• presentare la patente di guida rilasciata all’estero unitamente alla sua traduzione giurata. 
La richiesta di conversione dovrà essere rivolta alla Direzione Provinciale della Polizia Slovacca (Ufficio Patenti) competente per la Sua residenza in Slovacchia. Una volta convertita la patente di guida italiana in patente slovacca, se deciderà di tornare a risiedere in Italia dovrà subito chiedere alla Motorizzazione Civile italiana la conversione della patente slovacca in patente italiana.

Come procedere per ottenere la residenza slovacca? Si perde quella italiana?
La residenza si richiede agli uffici locali della Polizia per Stranieri. È obbligatorio, per chi risiede in Slovacchia per più di 90 giorni presentarsi ad uno di questi Uffici, muniti di un documento italiano valido.
E’ necessario poi dichiarare la propria residenza in questo Paese richiedendo l'iscrizione all'A.I.R.E. (Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero), secondo quanto disposto dalla Legge 470/1988 presso l’Ambasciata, che provvederà a trasmettere la richiesta al Comune italiano di residenza. La comunicazione del trasferimento della propria residenza all’estero è importante per ottenere il passaporto e la carta d’identità, vari certificati dall’Ambasciata, per votare all’estero e per poter usufruire, in definitiva, di tutti i servizi consolari. I cittadini italiani non possono avere residenza contemporanea in due luoghi diversi.
Se intende soggiornare in Slovacchia per meno di un anno sarà sufficiente inviare via e-mail all’indirizzo uffconsolare.bratis@esteri.it il modulo di segnalazione di presenza temporanea scaricabile dalla sezione del sito denominata „Modulistica“. In questo caso la residenza resterà in Italia.

Una volta iscritto all’AIRE o se cambio indirizzo, devo cambiare indirizzo sulla carta d’identità e sulla patente italiana?
No, i documenti non dovranno essere cambiati.
La carta d'identità, come stabilito dal Regio Decreto 18 giugno 1931, n. 773 è un documento per l'identificazione personale e variazioni di informazioni quali "residenza, professione e stato civile" non comportano il rinnovo del documento, come rammentato dal Ministero dell'Interno con la Circolare MIACEL n. 24 del 31 dicembre 1992.
Dal 2 febbraio 2013 sulla nuova patente di guida è stata eliminata l'indicazione della residenza del titolare, per effetto della modifica dell'art. 116 , comma 13, del Decreto Legislativo del 30 aprile 1992, n. 285 "Nuovo Codice della Strada", introdotta dal Decreto Legislativo 16 gennaio 2013, n.2.  Tale dato continuerà ad essere registrato nell'archivio degli abilitati alla guida di cui all'art. 226 del D. Lgs. 285/1992 "Nuovo Codice della Strada", (archivio patenti) e costantemente aggiornato sulla base delle comunicazioni inviate dai Comuni all'Ufficio Centrale Operativo della Motorizzazione, a seguito della dichiarazione resa dal titolare di patente in occasione del cambio di residenza o di domicilio. 
Per le patenti rilasciate prima della data di entrata in vigore delle nuove norme, è stata eliminata la ristampa dei tagliandi adesivi di aggiornamento.

Rilascio/rinnovo del passaporto e della carta d’identità:

L’Ambasciata è abilitata al rilascio/rinnovo del passaporto e della carta d’identità. Per ulteriori informazioni si prega consultare in questo sito la sezione “Servizi consolari - Passaporti”.

Posso esercitare il mio diritto di voto in Italia anche se sono residente in Slovacchia?
Il voto è un diritto tutelato dalla Costituzione italiana e, in base alla legge 27 dicembre 2001 n. 459, i cittadini italiani residenti all’estero (iscritti all’A.I.R.E.), iscritti nelle liste elettorali della circoscrizione estero, possono votare per posta. A tal fine, si raccomanda quindi di controllare e regolarizzare la propria situazione anagrafica e l’indirizzo presso il proprio Consolato. I cittadini italiani residenti all’estero possono comunque scegliere di votare in Italia. Per ulteriori informazioni si prega consultare in questo sito la sezione “Servizi consolari - Anagrafe”.

L’Ambasciata rilascia il certificato penale o  il certificato del casellario giudiziale?
L’Ambasciata non rilascia il certificato penale né il certificato del casellario giudiziale. Questi certificati vengono rilasciati soltanto dalla Procura della Repubblica in Italia.
Per essere validi in Slovacchia dovranno  essere “apostillati” dalla stessa Procura e successivamente tradotti in lingua slovacca da un traduttore giurato.

A chi mi posso rivolgere per ottenere una traduzione ufficiale dallo slovacco all’italiano e viceversa?
Per una traduzione ufficiale bisogna rivolgersi ai traduttori giurati, iscritti all’Albo del Ministero della Giustizia della Repubblica Slovacca. Nella sezione Modulistica è disponibile un elenco a puro titolo informativo e non esaustivo. L’Ambasciata non assume alcuna responsabilità sugli esiti di eventuali rapporti che avverranno su base del tutto diretta e privatistica.

Il coniuge di cittadino italiano può chiedere la cittadinanza italiana? Quando?
In base all’art. 5 della Legge 5.2.1992 n. 91, il coniuge di un cittadino/a italiano/a può chiedere la cittadinanza italiana dopo due anni dal matrimonio se residente in Italia, o dopo tre anni se residente all’estero. In questo caso l’istanza di concessione di cittadinanza italiana deve essere presentata alla competente Rappresentanza Diplomatica o Consolare italiana nello Stato di residenza. I termini suindicati sono ridotti della metà in presenza di figli nati o adottati dei coniugi. Per i documenti necessari si prega di consultare in questo sito la sezione “Servizi consolari - Cittadinanza”.

In caso di un’imprevista indisponibilità di denaro è possibile effettuare un trasferimento dall’Italia?
E' possibile, ad esempio, contattare un parente o un conoscente che possa inviare denaro dall'Italia. Il connazionale in stato di bisogno all'estero potrà recarsi presso uno sportello della Western Union Money Transfer, (presso gli Uffici postali dotati di tale servizio), compilare un modulo indicando, oltre ai propri, i seguenti dati: cognome e nome della persona che effettua l'invio, importo inviato e il codice fornito dal mittente. Andrà altresì esibito un documento valido di riconoscimento.

Vi sono situazioni di particolare rischio per i turisti in Slovacchia?
La situazione interna non presenta particolari problemi. La microcriminalità è diffusa (furti di auto, borseggi anche da parte di minori, specialmente durante lo shopping, nei bar e ristoranti ed in aree di campeggio e di sosta). Particolare attenzione va dedicata al controllo dell'autovettura durante le soste per rifornimento nelle stazioni di servizio. Per ulteriori informazioni consultare il sito http://www.viaggiaresicuri.mae.aci.it.

Cosa devo fare per ricevere assistenza sanitaria in Slovacchia?
Trattandosi di un Paese dell'Unione Europea, in caso di breve soggiorno, potrà usare la TEAM (Tessera Europea Assistenza Malattia) che consente di poter usufruire dei servizi di pronto soccorso e ricovero ospedaliero. Per maggiori informazioni può consultare il sito: http://www.salute.gov.it/assistenzaSanitaria/assistenzaSanitaria.jsp

Come posso contattare un avvocato che parla italiano in Slovacchia?
Nella sezione Modulistica è disponibile un elenco a puro titolo informativo e non esaustivo degli avvocati iscritti alla Camera degli Avvocati della Repubblica Slovacca che parlano italiano. L’Ambasciata non assume alcuna responsabilità sugli esiti di eventuali rapporti che avverranno su base del tutto diretta e privatistica.

Come posso radiare per esportazione il mio veicolo?
Informazioni dettagliate sono reperibili sul sito dell’ACI al presente link.

Posso pescare in Slovacchia?
Nella Repubblica Slovacca è consentita la pesca previa autorizzazione delle competenti autorità e possesso della tessera dell’Unione Slovacca dei pescatori.
Ai sensi del Codice penale, chiunque ne  è sprovvisto commette reato di bracconaggio, con pena detentiva da 6 mesi a tre anni.

NUMERI UTILI E INFORMAZIONI

Sistema integrato di soccorso: 112
Polizia: 158, 112
Vigili del fuoco: 150, 112
Pronto soccorso: 155, 112
Polizia municipale: 159

Informazioni sulla città di Bratislava: https://www.visitbratislava.com/

Consigli utili forniti dalla Direzione Regionale del Corpo di Polizia di Bratislava

Uffici informazioni turistiche BKIS:
Bratislava - Klobučnícka ul. 2: Tel. +421 (0)2 16186, + 421 (0)2 54 419410, e-mail: touristinfo@bratislava.sk
Bratislava - Aeroporto - Ivánska cesta: Tel: +421 (0)2 38 103 988, e-mail: letisko@bratislava.sk

Informazioni Aeroporto di Bratislava:
Arrivi, partenze, servizi: Tel. +421 (0)2 3303 3353, e-mail: information@bts.aero 
Oggetti smarriti: Tel. +421 (0)2 3303 3389

Centro clienti Ferrovie slovacche:
Informazioni: Tel. 18 188 (dall‘estero +421 24 48 58 188) non-stop, e-mail: info@slovakrail.sk
Bratislava - Stazione centrale: tutti i giorni: 7.15 - 17.30, tel. +421 (0)2 2029 2208, e-mail: zcba.zssk@slovakrail.sk
Bratislava - sottopassaggio - Hodžovo námestie: lu-ven: 8.00-18.00, tel. +421 (0)2 54412635, e-mail: zcbah.zssk@slovakrail.sk

 


79