Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Cooperazione Politica

 

Cooperazione Politica

 

 


 

Dati di base


Nome ufficiale: Repubblica Slovacca


Data di fondazione della Repubblica: 01.01.1993
Organizzazione statale: repubblica
Sistema politico: democrazia parlamentare
Lingua ufficiale: slovacco
Presidente della Repubblica: Zuzana Čaputová
Primo Ministro: Eduard Heger
Presidente del Parlamento: Boris Kollár
Moneta: Euro
Membro delle seguenti Organizzazioni internazionali: UE, NATO, ONU, UNESCO, OSCE, OCSE, CERN, OMS, INTERPOL etc.


 

 

 

 

 

Superficie: 49.035 km2
Capitale: Bratislava (428.672 abitanti)
Altre città principali: Košice, Žilina, Banská Bystrica
Divisione territoriale: 8 regioni (Bratislava, Trnava, Nitra, Trenčín, Žilina, Banská Bystrica, Prešov, Košice); 79 distretti
Paesi confinanti: Repubblica Ceca, Polonia, Ucraina, Ungheria, Austria
Popolazione: 5.397.036 (51,4% donne)
Densità: 109 per km2
Gruppi etnici: Slovacco (85.8%), Ungherese (9.7%), Rom (1.7%), Ceco (0.8%), Ruteno, Ucraino, Russo, Tedesco, Polacco e altri (2%)
Popolazione per religione: Cattolica Romana (68.9%), Evangelica (6.9%), Greco Cattolica (4.1%), Cristiano Riformata (2%), indeterminata (2.2%), atei (13.7%)

QUADRO ISTITUZIONALE
La Costituzione della Repubblica Slovacca è stata adottata il 3 settembre 1992 ed emendata due volte il 14 luglio 1998 e il 14 gennaio 1999. Il Presidente della Repubblica Slovacca è eletto ogni 5 anni, dal 1999 tramite elezione diretta a seguito di specifico emendamento della Costituzione. Tra i suoi poteri vi è quello di nominare il Primo Ministro, il quale deve ottenere in seguito la fiducia del Parlamento.

Le funzioni legislative sono svolte dal Parlamento unicamerale, detto Consiglio Nazionale della Repubblica Slovacca. I suoi 150 membri vengono eletti ogni 4 anni con sistema proporzionale e soglia di sbarramento per i partiti pari al 5% e per le coalizioni pari al 7%. Le ultime elezioni si sono tenute il 29 febbraio 2020.
Al Consiglio Nazionale sono stati eletti i seguenti partiti politici:

OĽaNO: Obyčajní ľudia a nezávislé osobnosti (Gente comune e Personalità indipendenti)
SMER-SD: Smer - Sociálna Demokracia (Direzione - Democrazia sociale)
SME RODINA: (Siamo una famiglia)
ĽS Naše Slovensko: Ľudová strana Naše Slovensko (Partito popolare Nostra Slovacchia)
SaS: Sloboda a Solidarita (Libertà e Solidarità)
Za ľudí: (Per la gente)

Il potere esecutivo viene esercitato dal Governo sotto la guida del Primo Ministro, il quale viene nominato dal Presidente della Repubblica e deve ottenere la fiducia del Parlamento. I Ministri ed i Segretari di Stato sono nominati dal Presidente della Repubblica su proposta del Primo Ministro.

L’attuale Governo della Repubblica Slovacca, formato da una coalizione fra OĽaNO, SME RODINA e Za ľudí, dal 13 settembre 2022 è così composto:

Primo Ministro - Eduard Heger (OĽaNO)

Vice Primo Ministro e Ministro dell'Economia - Karel Hirman (esperto nominato dal Primo Ministro)
Vice Primo Ministro per gli Investimenti e l'Informatizzazione - Veronika Remišová (Za ľudí)
Vice Primo Ministro - Štefan Holý (SME RODINA)
Ministro delle Finanze - Eduard Heger (OĽaNO) - ad interim

Ministro dei Trasporti e delle Costruzioni - Andrej Doležal (indipendente - nominato da SME RODINA)

Ministro dell'Agricoltura e dello Sviluppo Rurale - Samuel Vlčan (indipendente - nominato da OĽaNO)

Ministro dell'Interno - Roman Mikulec (OĽaNO)

Ministro della Difesa - Jaroslav Naď (OĽaNO)
Ministro della Giustizia - Viliam Karas (esperto nominato dal Primo Ministro)
Ministro degli Affari Esteri ed Europei - Rastislav Kacer (esperto nominato dal Primo Ministro)
Ministro del Lavoro, degli Affari Sociali e della Famiglia - Milan Krajniak (SME RODINA)
Ministro dell'Ambiente - Ján Budaj (OĽaNO)
Ministro dell'Istruzione, della Scienza, della Ricerca e dello Sport - Ján Horecký (esperto nominato dal Primo Ministro)

Ministro della Cultura - Natália Milanová (OĽaNO)

Ministro della Sanità - Eduard Heger (OĽaNO) - ad interim


16