Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Messaggio

 

Messaggio

Cari connazionali,

sono lieta ed onorata di assumere la guida dell’Ambasciata d’Italia a Bratislava. Rivolgo a tutti voi il mio più cordiale saluto. L’inizio della mia missione coincide con una fase al tempo stesso delicata e ricca di potenzialità. Italia e Slovacchia, Paesi amici ed Alleati, condividono lo stesso impegno nell’affrontare le sfide più pressanti, a partire da quelle scaturite dalla pandemia, e nella tutela dei comuni valori europei e transatlantici.

L’Ambasciata a Bratislava e’ a fianco delle realtà italiane che operano nel Paese, sul piano economico, commerciale, culturale ed accademico. Un tessuto ricco e dinamico che sono certa saprà svolgere un ruolo di primo piano nel rilanciare la crescita economica e riannodare i rapporti tradizionalmente intensi tra Italia e Slovacchia in tutti i settori, fondati anche sulle intense relazioni umane e personali tra i nostri popoli.

In tale quadro, la promozione della lingua e della cultura italiana continuerà a rappresentare una priorità per l’Ambasciata, così come per l’Istituto Italiano di Cultura. Stiamo lavorando per offrire un programma ricco e stimolante di eventi per il Festival Dolce Vitaj che si svolge, come ogni anno, nel mese di giugno e che ci auguriamo possa rappresentare un simbolo di ripresa e ritrovata normalità.

Sono certa che, con il vostro sostegno ed assieme a tutta la squadra dell’Ambasciata e dell’Istituto Italiano di Cultura, riusciremo a rafforzare ed ulteriormente diversificare la collaborazione tra Italia e Slovacchia in tutti gli ambiti, fornendo un importante contributo agli obiettivi che l’Italia si pone in termini di crescita e modernizzazione e nella costruzione della comune casa europea.

Desidero infine rivolgere un sentito pensiero a coloro che hanno più sofferto delle conseguenze della pandemia, con l’augurio che i prossimi mesi possano riportare serenità e speranza nel futuro.

Con viva cordialità,

Catherine Flumiani


38